Les Mauvais Jours Finiront interrompe (temporaneamente?) le pubblicazioni. Resta comunque on-line affinché rimangano accessibili i documenti pubblicati. L'Autore considera il lavoro di cernita, editazione, elaborazione dei materiali sin qui svolto, come propedeutico alla nuova esperienza – per molti versi affatto diversa – alla quale prende parte, quella del gruppo informale / rivista "Il Lato Cattivo". (Gennaio 2012)
(blog)

«(...) la rivoluzione non ricerca il potere, ma ha bisogno di poter realizzare le sue misure. Essa risolve la questione del potere perché ne affronta praticamente la causa. È rompendo i legami di dipendenza e di isolamento che la rivoluzione distrugge lo Stato e la politica, appropriandosi di tutte le condizioni materiali della vita. Nel corso di questa distruzione, sarà necessario portare avanti misure che creino una situazione irreversìbile. Bruciare le navi, tagliarsi i ponti alle spalle. La vita nova è la posta in gioco e, al contempo, l'arma segreta dell'insurrezione: è dalla capacità di sovvertire le relazioni materiali e trasformare le forme di vita che dipende la vittoria.
«La violenza rivoluzionaria sconvolge gli esseri, e rende gli uomini artefici del proprio divenire. Essa non si riduce a uno scontro frontale, reso improbabile dall'evidente squilibrio di forze esistente; e gl'insorti scivolerebbero sul terreno del nemico se adottassero una logica militare tout court. La guerra sociale mira piuttosto a dissolvere che a conquistare. Non temendo di mettere in gioco passioni, immaginazione e audacia, l'insurrezione si fonda sulla dinamica dell'autogenesi creativa.»

(«NonostanteMilano»)

* * *

«Nel corso dei quindici anni rappresentati simbolicamente dalla data del ‘68, apparve una differente prospettiva (...): il rifiuto della forma-partito e dell’organizzazione sindacale; il rigetto di qualsivoglia fase di transizione volta a creare le basi del comunismo, considerate già pienamente esistenti; l’esigenza di una trasformazione della vita quotidiana – del nostro modo di mangiare, abitare, spostarci, amare etc.; il rifiuto di ogni separazione tra rivoluzione «politica» e rivoluzione «sociale» (o «economica»), cioè della separazione tra la distruzione dello Stato e la creazione di un nuovo genere di attività portatrice di rapporti sociali differenti; la convinzione, infine, che ogni forma di resistenza al vecchio mondo che non lo intacchi in modo decisivo e tendenzialmente irreversibile, finisca inevitabilmente per riprodurlo. Tutto ciò può essere riassunto con un’espressione ancora insoddisfacente, ma che adottiamo a titolo provvisorio: la rivoluzione come comunizzazione

(Karl Nesic, L'appel du vide, 2003).

* * *

«È la situazione in cui il proletariato si trova, a innescarne l’azione: la coscienza non precede l’atto; si manifesta solo come coscienza dell’atto stesso.»

(Gilles Dauvé, Le Roman de nos origines, 1983)

6 aprile 2009

Marx, la morale e la pena



«Nella concezione di Maria il bene e il male non sono le astrazioni morali del bene e del male. Essa è buona, perché non ha recato dolore a nessuno; è stata sempre umana verso il suo ambiente inumano. Essa è buona, perché sole e fiori le rivelano la loro propria natura di sole e di fiori. Essa è buona, perché è ancora giovane, piena di speranza e coraggiosa. La sua situazione non è buona perché esercita su di lei una coercizione innaturale, perché non è l'estrinsecazione dei suoi impulsi umani, non è la realizzazione dei suoi desideri umani, perché è piena di tormento e priva di gioia. Essa commisura la situazione della sua vita alla sua propria individualità, alla sua essenza naturale, non all'ideale del bene.
«Nella natura, dove cadono le catene della vita civile, dove essa può estrinsecare liberamente la natura sua propria, Fleur de Marie sprizza dunque un piacere di vivere, una ricchezza di sentire, una gioia umana per la bellezza della natura, che dimostrano come la situazione civile abbia sfiorato solo la sua superficie, come sia solo una semplice cattiva sorte, e come essa stessa non sia né cattiva né buona, ma umana».

«Una teoria penale che nel delinquente riconosca contemporaneamente l'uomo, può fare ciò solo nell'astrazione, nell'immaginazione, perché la pena, la coazione, contraddicono al comportamento umano. […] Quando vigeranno rapporti umani, la pena non sarà invece realmente altro che il giudizio di chi sbaglia su se stesso. Non si pretenderà di persuadere costui che una violenza esterna, esercitata da altri su di lui, sia una violenza che egli ha esercitato su se stesso. Egli troverà invece negli altri uomini i naturali redentori della pena che egli ha inflitto a se stesso, cioè il rapporto addirittura si rovescerà».

(Estratti da K.Marx - F:Engels, La Sacra Famiglia, 1845)

Nessun commento: